Itinerario: da Cannalonga alla sorgente di Crepaboi;
Luogo di ritrovo e partenza escursione: Piazza di Cannalonga;
Orario di ritrovo: horas 8:15;
Orario partenza escursione: horas 08:30;
Vida Útil: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: l’escursione si svolgerà con auto proprie fino al punto di incontro in piazza a Cannalonga, per poi proseguire con le auto su strada asfaltata fino all’inizio del sentiero in loc.Mennonia, dove verranno parcheggiate su lato strada in modo da non intralciare il transito;
Prenotazione: si chiede di comunicare la propria partecipazione ai referenti di escursione entrovenerdi 1 Dezembro 2023;
Referenti: AE Roberto Catapano (cell. 334 631 5862), AEN Mimmo Pandolfo (cell. 347 949 7391) e AE Carmela Greco (cell. 327 768 9186).
Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: andata + ritorno sullo stesso sentiero;
Tipo di fondo: sujeira, sentiero nel bosco in montagna;
Dificuldade: E+ (Escursionistica con qualche difficoltà) – per maggiori dettagli sul livello di difficoltàclicca qui;
Dislivello totale: sobre 590 mt.;;
Comprimento: circa km 10 (andata e ritorno);
Tempo di percorrenza: 6/7 ore compreso le soste).
Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
– Importante!!! Obbligatorie scarpe da escursionismo alte;
– È consigliato l’uso dei bastoncini da escursionismo;
– Dotarsi di acqua a sufficienza. Equipaggiarsi con almeno 1,5 litri di acqua;
– Indumenti adatti al periodo con attenzione alla variabilità del meteo. Attenzione: alta montagna, per cui le condizioni del tempo possono essere molto variabili!.
Descrizione del percorso
Il percorso prende origine dalla piazza centrale di Cannalonga. Si snoda nella sua prima parte attraverso le stradine del centro storico, che verranno percorse in auto. Successivamente si sviluppa su strade interpoderali che costeggiano in salita la sponda sinistra del Torrente Mennonia, (prestare attenzione per fondo stradale accidentato e presenza di molte buche) attraversando aree utilizzate ad orto. Al termine del tratto asfaltato, in una curva, si nota a destra l’imbocco del sentiero, indicato da una bacheca che fornisce informazioni sul percorso. Questo tratto è immerso nel bosco misto (castagno e ontano) e, trattandosi di un’antica via di comunicazione, risulta ben disegnato nel suo andamento plano-altimetrico. Dopo circa un’ora il bosco misto lascia il posto unicamente alla faggeta. Una serie di comodi tornanti ricavati sulle pendici del monte Scanno Chiuso conducono alla cresta presso lo “Scavalco di Cannalonga” posto a quota 1.337 mt. Il sentiero piega a sinistra e dopo circa 15 minuti di marcia si raggiunge la sorgente di Crepaboi, punto di arrivo dell’escursione. Il rientro avviene sullo stesso sentiero;
Note aggiuntive
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro venerdì 1 Dezembro 2023 ai responsabili dell’escursione. .
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligat oria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 2 Dezembro 2023.
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Grupo Trilhas Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzoinfo@gettrek.it o utilizzare l’appositomodulo, presente sul nostro sito.