Ultima news: [ESCURSIONE: DA PIOPPI A ACCIAROLI – DOMENICA 08 GIUGNO 2025]

GET Cultnatura

FIE - Federazione Italiana Escursionismo Sentiero del Mediterraneo E12 ERA - Eurorando FIE - Federazione Italiana Escursionismo - CAMPANIA
IL GET SI MUOVE...MUOVITI CON IL GET!
Logo GetTrek

Foto News Antece 2025

Itinerario, punti di interesse: Sant’Angelo a Fasanella (SA) – Antece – Grotta di Fra’ Gentile – Sorgenti Auso – Ponte romano – Grotta di San Michele Arcangelo;
Luogo di ritrovo e di partenza escursione: Piazza centrale S. Angelo a Fasanella (Sa) (Coord. Google maps 40.456937, 15.342998);
Orario di ritrovo: ore 08:30;
Orario partenza escursione: ore 09:00;
Durata: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: auto proprie. Per razionalizzare l’utilizzo delle auto si consiglia di organizzare il trasporto per gruppi geografici di residenza (area Vallo, area Ascea, area Centola, etc.);
Prenotazione: si chiede di comunicare la propria partecipazione ai referenti di escursione entro le ore 14:00 di sabato 3 maggio;
Referenti: A.E.N. Roberto Catapano (cell. 334 631 5862) e A.E. Alessandro Rizzo (cell. 339 386 0488).

Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: A/R;
Difficoltà: E/T (Escursionistica prima parte, Turistica Culturale seconda parte escursione) – per maggiori dettagli sul livello di difficoltà clicca qui;
Dislivello complessivo in salita: circa +440 mt.;
Dislivello complessivo in discesa: circa -440 mt.;
Lunghezza: circa 10 km;
Tempo di percorrenza: circa 8/9 ore (comprese le soste).

Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
– Obbligatorie scarpe da escursionismo alte;
– Dotarsi di acqua a sufficienza. Equipaggiarsi con almeno 2 litri di acqua – il percorso è privo di sorgenti;
– Indumenti adatti al periodo con attenzione alla variabilità del meteo;
– È consigliato l’uso di bastoncini da escursionismo;

Descrizione del percorso
Il giro ad anello ha inizio dalla SP247, strada “Iardini”, nel comune di Sant’Angelo a Fasanella. L’itinerario, lungo circa 10 km, si sviluppa su un percorso misto tra tratti asfaltati, sterrati e rocciosi, conducendo alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della zona. La prima tappa è la Grotta di Fra Gentile, spettacolare inghiottitoio carsico caratterizzato da due grandi aperture e da un maestoso ingresso che si sviluppa per circa 233 metri di profondità. La grotta deve il suo nome al brigante Fra Gentile, che vi trovò rifugio in tempi lontani. Proseguendo lungo il sentiero CAI 313, a circa 1099 metri di altitudine, si attraversa un fitto bosco di faggi in direzione del Monte Costa Palomba. Sulla vetta, a 1125 metri, si incontra un nucleo di rocce in cui emerge l’Antece: una scultura rupestre in bassorilievo alta circa 140 cm, risalente al IV secolo a.C. Qui, il popolo dei Lucani aveva costruito una fortificazione militare e scolpito nella roccia la figura di un antico guerriero, rappresentato mentre impugna una lancia, con uno scudo ai piedi e una piccola spada appesa a una corda stretta alla vita. Completata la visita, si rientra alle auto per raggiungere le cascate dell’Auso. Dopo un breve trasferimento, una stradina conduce all’imbocco del sentiero per la risorgenza carsica dell’Auso, sorgente che dà origine al fiume Fasanella (chiamato Phasis in epoca antica). Lungo il percorso si attraversa un suggestivo ponte medievale in pietra a schiena d’asino, ancora oggi percorribile, che porta fino al laghetto formato dalle cascate. Accanto al laghetto si trovano i resti di un antico mulino, un tempo alimentato dalle stesse acque e utilizzato anche per il funzionamento della vecchia turbina della centrale idroelettrica. L’itinerario si conclude con la visita alla grotta-chiesa di San Michele, situata nel centro abitato di Sant’Angelo a Fasanella. L’ingresso avviene attraverso un semplice portale decorato da due stipiti, alla cui base sono scolpiti due leoni, simbolo di protezione. All’interno, si può ammirare un altare seicentesco sovrastato dalla statua marmorea di San Michele Arcangelo, nonché un antico pozzo fatto costruire dall’abate Francesco Caracciolo, i cui resti mortali sono custoditi nella grotta. L’ambiente è arricchito da affreschi trecenteschi e da una cappella dedicata all’Immacolata, che testimoniano la presenza di una comunità benedettina risalente all’XI secolo.


Presa visione delle caratteristiche del percorso, spetta ad ogni escursionista valutare la possibilità di partecipare all’escursione.

Note aggiuntive
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro le 14:00 di sabato 3 maggio ai responsabili dell’escursione.

La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 3 maggio 2025.

I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET – CULTNATURA – Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.

Categoria: Escursioni

Comments are closed.