Notícias Ultima: [ESCURSIONE: I TESORI NASCOSTI DI SANT’ANGELO A FASANELLA – DOMENICA 04 MAGGIO 2025]

GET Cultnatura

FIE - Federazione Italiana Escursionismo Sentiero del Mediterraneo E12 ERA - Eurorando FIE - Federazione Italiana Escursionismo - CAMPANIA
O GET MOVING ... MOVIMENTO COM GET!
Logo GetTrek

Foto fb

PER POTER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE ENECESSARIO LEGGERE ATTENTAMENTE
LE LINEE GUIDA PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITASOCIALI

Programma dell’escursione:
Itinerario: Il percorso del pellegrinaggio del Monte Sacro o Gelbison;
Ritrovo: horas 07:00 a San Menale, Rofrano; (Coordinate Google Maps: 40.2115817, 15.4272365)
Partenza: horas 07:10;
Vida Útil: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: auto proprie;
Referenti: Carlo Palumbo (cell. 347 319 5699) e Pasquale Lettieri (cell. 349 395 2185)
 
Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: andata e ritorno;
Dificuldade: IN (escursionisti esperti);;
Dislivello totale in salita: sobre 1300 mt;
Comprimento: sobre 16 km (a+r);
Tempo di percorrenza: 9 horas (comprese le soste);
 
Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
–   Obbligatorie scarpe alte da escursionismo;
–   Indumenti adatti al periodo con attenzione al meteo;
–   Attenzione!!! Dotarsi di acqua a sufficienza (almeno 1,5/2 litri) – il percorso è privo di sorgenti;
 
Descrizione del percorso
Il percorso si sviluppa sulle tracce degli antichi pellegrinaggi che le popolazioni lucane, calabresi e cilentane compivano per recarsi sul santuario del Monte Gelbison. Il sentiero prende origine alla Località Sorbatello (q. 493 slm) e attraversa rigogliosi castagneti da frutto. La prima tappa è alle Tre Croci. Da qui si prosegue per il Vallone del Sacrato, dove la tradizione vuole che si debba raccogliere una pietra da portare come ex voto per depositarla sui cumuli che si trovano alla base dell’erta finale. Dopo il vallone il sentiero si inerpica decisamente e si giunge al Passo della Beta (q. 1332 slm). Nel tratto finale il percorso si congiunge con l’altro che sale da Novi Velia e dall’area di Palinuro, fino a raggiungere il Santuario (q. 1705 slm).


Note aggiuntive
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 7 agosto 2021.
 
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Grupo Trilhas Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
 
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.

Scarica qui il modulo di autocertificazione COVID 19.

Categoria: Excursões

Comments are closed.