PER POTER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO LEGGERE ATTENTAMENTE
LE LINEE GUIDA PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ SOCIALI
Programma dell’escursione:
Itinerario: Luogo di ritrovo: in Via Roma a Rofrano per chi proviene da Vallo della Lucania e Palinuro; Croce di Sanza (valico sulla SP 18) per chi proviene dal Vallo di Diano oppure da Sapri; (Coordinate Google Maps: 40.235759, 15.455240)
Orario appuntamento: horas 08:00 a Rofrano; horas 8:30 alla Croce di Sanza (valico sulla SP 18, tratto da Rofrano a Sanza);
Partenza: horas 08:35 dalla Croce di Sanza;
Vida Útil: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: auto proprie;
Referenti: Carlo Palumbo (cell. 347 319 5699) e Roberto Catapano (cell. 334 631 5862).
Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: andata e ritorno;
Dificuldade: IN;
Dislivello totale: 845 mt.;
Comprimento: sobre 16 km a+r;
Tempo di percorrenza: 8 horas (comprese le soste);
Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
– Obbligatorie scarpe alte da escursionismo;
– Indumenti adatti al periodo con attenzione al meteo;
– Attenzione: alta montagna per cui le condizioni del tempo possono essere molto variabili!
– Attenzione!!! Dotarsi di acqua a sufficienza (almeno 1,5/2 litri) – il percorso è privo di sorgenti;
Descrizione del percorso
Il sentiero prende origine in prossimità del passo denominato Croce di Sanza (quota 865). A circa cento metri dal passo sulla Strada Provinciale 18 da Rofrano a Sanza, sulla sinistra provenendo da Rofrano, si nota l’imbocco di una pista camionabile. La pista è ben disegnata dal punto di vista del suo andamento altimetrico e non presenta alcuna difficoltà per la sua percorrenza. Depois de cerca de 4 km di salita, si giunge alla località Codda dell’Acero (Codda = Colla = Valico) o Croce della Mezzana, posta a quota 1.198 mt. slm. Si devia verso destra, dove si nota una traccia di sentiero in salita che corre parallelo ad una recinzione per il pascolo. In questa parte il sentiero è protetto dall’ombra degli alberi fino ad arrivare ad un boschetto caratterizzato dalla presenza del faggio e di piante di pioppo selvatico. Superato questo bosco, lo spettacolo della pendice nuda del Monte Faiatella, dell’ampio panorama sul Monte Rotondo e della giogaia del Monte Sacro si offre alla vista dell’escursionista. Qua inizia la salita finale che si svolge in assenza di sentiero. La raccomandazione è di salire verso la spianata sommitale con pazienza, zigzagando in maniera da addolcire la pendenza che in questa parte è veramente decisa. Terminata questa ascesa si giunge sullo spartiacque e inizia, quindi, il tratto finale caratterizzato da pendenze più dolci. Infine, si giunge alla vetta posta a 1.710 mt da dove è possibile spaziare con lo sguardo a 360°, dalla Calabria a Capri, dal Golfo di Policastro al Monte Centaurino, dal Massiccio del Cervati alla giogaia del Monte Sacro.
Note aggiuntive
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro venerdì 9 luglio 2021 ai responsabili.
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 10 luglio 2021.
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Grupo Trilhas Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.
Scarica qui il modulo di autocertificazione COVID 19.