PER POTER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO LEGGERE ATTENTAMENTE
LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ SOCIALI
Itinerario: percorso in linea lungo il sentiero dei pellegrini, da località Fiume Freddo di Novi Velia al Santuario del Monte Gelbison;
Ritrovo e luogo di partenza escursione: località Fiume Freddo di Novi Velia (Coord. Google maps 40.209420, 15.314440);
orario di ritrovo: uur 08:30;
Orario partenza escursione: uur 09:00;
Levensduur: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: auto proprie;
Verwijzers: A.E. Roberto Catapano (cell. 334 631 5862) e A.E. Elvira Iannuzzi (cell. 340 330 3657).
Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: a/r;
Tipo di fondo: sentiero lastricato, tratto in asfalto, strada sterrata. SENTIERO INNEVATO.
Moeilijkheid: IN – per maggiori dettagli sul livello di difficoltà clicca qui;
Dislivello totale in salita: over 700 mt;
Lengte: over 8 km (a+r);
Tempo di percorrenza: 7 ore circa (soste comprese).
IMPORTANTISSIMO! – In considerazione del fatto che si assiste ad una ripresa dei contagi da COVID 19, il GET Cultnatura continua ad applicare quanto previsto dal DECRETO-LEGGE 30 December 2021, n. 229 – Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria (art. 1 – co. 4, lett. c). Pertanto, la partecipazione alle attività escursionistiche, assimilate con altro provvedimento agli sport di squadra e di contatto, dal 10 gennaio 2022, per scelta dell’Associazione GET Cultnatura in adozione delle indicazioni della FIE, è subordinata al possesso del Green Pass rafforzato, per garantire il massimo standard di sicurezza ai partecipanti in via precauzionale.
Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
– Importante!!! Obbligatorie scarpe da escursionismo alte;
– Consigliato l’uso di ghette da escursionismo lunghe in caso di tratti innevati;
– Dotarsi di acqua a sufficienza;
– Indumenti tecnici adatti al periodo con attenzione alla variabilità del meteo;
– Si consiglia l’uso di bastoncini da trekking;
– DARE CENNO DI ADESIONE AI REFERENTI CIRCA LA PROPRIA PARTECIPAZIONE
Descrizione del percorso
Il percorso si sviluppa sulle tracce degli antichi pellegrinaggi che le popolazioni lucane, calabresi e cilentane compivano per recarsi al Santuario del Monte Gelbison. La partenza è prevista da località Fiume Freddo a circa 1.100 metri di altitudine, su un lastricato a scaloni che attraversa una pineta nella parte iniziale e un bosco di faggi nella parte più alta, in località Manto della Madonna il sentiero interseca la strada asfaltata, si percorrerà per circa 1 km la strada fino a località Croce di Rofrano per poi riprendere il sentiero lastricato che conduce al Santuario in cima al Monte Gelbison a circa 1.700 mt di altitudine, Dopo la sosta pranzo si inizierà la discesa a ritroso fino al Manto della Madonna da dove si devierà su una strada sterrata che interseca il sentiero dei pellegrini fatto in salita in prossimità dell’arrivo a Fiume Freddo.
Note aggiuntive
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro sabato 28 gennaio 2023 ai responsabili dell’escursione.
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 28 gennaio 2023.
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Groep Wandelen Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.
Scarica qui il modulo di autocertificazione COVID 19.