Ultima wiadomości: [ESCURSIONE: I TESORI NASCOSTI DI SANT’ANGELO A FASANELLA – DOMENICA 04 MAGGIO 2025]

GET Cultnatura

FIE - Federazione Italiana Escursionismo Sentiero del Mediterraneo E12 ERA - Eurorando FIE - Federazione Italiana Escursionismo - CAMPANIA
GET ruchu ... ruchu z GET!
Logo GetTrek

Foto News San Cono 2025

Itinerario, punti di interesse: Torre di Palinuro (loc. Mingardo) – Iazzo S. Iconio – S. Antonio – Torre la Fenosa (Marina di Camerota);
Luogo di ritrovo: Bar Trivento, area di servizio loc. Mingardo(Coord. Google maps 40.0392167,15.3110044);
orario di ritrovo: godzin 08:30;
Luogo di partenza escursione: Appena superato il ponte sul fiume Mingardo, in direzione Marina di Camerota, sotto la torre del Mingardo (Coord. Google maps 40.034814,15.316702);
Orario partenza escursione: godzin 09:00;
Długość życia: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: auto proprie. Per razionalizzare l’utilizzo delle auto si consiglia di organizzare il trasporto per gruppi geografici di residenza (area Vallo, area Ascea, area Centola, etc.). Alcune auto dovranno essere portate al punto di arrivo dell’escursione, in modo da permettere agli autisti di recuperare i veicoli lasciati alla partenza;
Prenotazione: si chiede di comunicare la propria partecipazione ai referenti di escursione entro le ore 14:00 di sabato 15 Marzec;
Polecone: A.E. Elvira Iannuzzi (cell. 340 330 3657) e A.E. Carmela Grecp (Cell. 327 768 9186).

Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: in linea;
Trudność: I – per maggiori dettagli sul livello di difficoltà clicca qui;
Dislivello totale: 413 mt (quota max 430 SLM, quota min 17 mt slm.);
Dislivello complessivo in salita: o +468 mt.;
Dislivello complessivo in discesa: o – 415 mt.;
Długość: o 8 km (a+r);
Tempo di percorrenza: o 6 godzin (comprese le soste e le visite).

Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
Obbligatorie scarpe da escursionismo alte;
Dotarsi di acqua a sufficienza. Equipaggiarsi con almeno 2 litri di acqua – il percorso è privo di sorgenti;
Indumenti adatti al periodo con attenzione alla variabilità del meteo;
È consigliato l’uso di bastoncini da escursionismo;

Descrizione del percorso
Il percorso ha origine nei pressi della Torre di Palinuro o della Torre del Mingardo. Lungo la strada costiera che collega Palinuro a Marina di Camerota, subito dopo il ponte sul fiume Mingardo, sulla sinistra si imbocca un sentiero che si inerpica nella pineta. La salita è resa più agevole dalla presenza di tornanti che ne addolciscono l’ascesa. Po około 1,5 km, il sentiero si fa meno ripido e prosegue attraverso la pineta e la macchia mediterranea, offrendo splendidi scorci sulle spiagge di Cala del Cefalo grazie a suggestivi belvedere naturali. Si continua poi in direzione di Iazzo Sant’Iconio e successivamente verso la cappella di Sant’Antonio, dove è possibile effettuare una breve sosta. Dopo una breve deviazione a ritroso, il percorso si addentra nuovamente nella pineta di Sant’Iconio, scendendo attraverso la fitta macchia mediterranea, lungo un tratto che costeggia alcuni ruderi di antiche torri. Usciti dalla pineta, si affronta l’ultima parte dell’itinerario su un sentiero panoramico che corre lungo la costa, leggermente esposto, ma con una vista spettacolare su tutte le spiagge del Mingardo. Il percorso termina presso la Torre Fenosa, situata sopra la galleria della strada che collega la spiaggia di Cala del Cefalo a Marina di Camerota, sulla collina omonima.


Presa visione delle caratteristiche del percorso, spetta ad ogni escursionista valutare la possibilità di partecipare all’escursione.

Note aggiuntive
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro le 14:00 di sabato 15 marzo ai responsabili dell’escursione.

La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 15 Marzec 2025.

I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GETCULTNATURA – Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.

Kategoria: Wycieczki

Komentarze są zamknięte.