Nel rispetto delle Linee guida per la ripresa delle attività sociali, adottate dalla Federazione Italiana Escursionismo, si precisa che all’escursione possono partecipare un massimo di 20 persone, compresi i 5 accompagnatori. Se si intende prenotare per partecipare all’escursione è importante attenersi strettamente alle regole di seguito riportate:
- L’iscrizione/prenotazione all’escursione o all’attività sociale è obbligatoria in modalità telefonica, via mail o whatsapp e deve essere confermata dai referenti di escursione.
- Non sarà possibile partecipare con sintomi di infezione alle vie respiratorie (tosse, raffreddore, ecc) o con temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi (febbre).
- Ogni partecipante/tesserato deve compilare un modulo di autocertificazione da restituire firmato prima dell’attività sociale (è possibile scaricare il modulo di autocertificazione in fondo all’articolo)
- Ogni partecipante dovrà portare nello zaino i necessari DPI quali mascherina, guanti monouso, in numero sufficiente per fare fronte ad eventuali necessari ricambi durante tutta l’attività (da indossare sotto indicazione degli accompagnatori), gel disinfettante e sacchetto personale per il corretto smaltimento di tutto il materiale usato.
- Non è possibile partecipare ad alcuna attività sociale (escursioni o attività di altro tipo) se si hanno avuto contatti, nei 15 giorni precedenti, con soggetti positivi al Coronavirus.
- Ogni partecipante dovrà essere autonomo per quanto riguarda cibo, acqua e DPI. Si rammenta il divieto di scambiarsi borracce, bicchieri, materiali vari al fine di contenere l’eventuale contagio da Covid 19.
- Durante lo svolgimento dell’escursione o dell’attività sociale si deve mantenere una distanza interpersonale di almeno di mt. 2; in tutte le situazioni che non permettano il mantenimento di questa distanza si dovrà indossare immediatamente la mascherina.
- Nelle soste e/o nei momenti di ristoro tutti i partecipanti devono mantenere il necessario distanziamento interpersonale (con l’eccezione dei nuclei famigliari o conviventi). Durante questi momenti è assolutamente escluso lo scambio di qualsiasi attrezzatura o genere di conforto tra i partecipanti.
- Durante l’attività il Tesserato dovrà seguire tutte le indicazioni che verranno impartite dagli Accompagnatori o volontari esperti, pena l’esclusione dell’attività, e dovrà igienizzare frequentemente le mani con apposita soluzione/gel, soprattutto dopo essere stati in luogo pubblico (mezzi pubblici di trasporto, bar, rifugi, ecc.)
- In caso di insorgenza di sintomi di infezione alle vie respiratorie (tosse e/o raffreddore) o febbre durante l’escursione o l’attività sociale, la persona deve comunicare immediatamente ad un accompagnatore tali sintomi.
- Sono da evitare comportamenti che possano favorire l’eventuale trasmissione del virus, come momenti conviviali, brindisi o foto di gruppo e abbracci.
- Tutti i partecipanti sono tenuti ad informare tempestivamente l’Associazione GET Cultnatura qualora nei giorni a venire (14 dni) si manifestino sintomi riconducibili al contagio (febbre, tosse, raffreddore, sintomi influenzali, difficoltà respiratorie ecc.) in modo da poter avvisare, sempre nel rispetto della privacy di tutti, gli altri partecipanti.
Program:
Luogo di ritrovo: Bivio di Montano Antilia, sulla SS 18 (coordinate Google Maps 40.161212, 15.359742 );
Orario di ritrovo: godzin 08:30;
Orario inizio escursione: godzin 08:45;
Polecone: Carlo Palumbo (cell. 347 319 5699) e A.E. Mimmo Pandolfo (cell. 347 949 7391).
Note tecniche sul percorso
Długość życia: intera giornata;
Tipo di percorso: andata + ritorno sullo stesso sentiero;
Trudność: I;
Spadek: o 600 mt.;
Długość: circa km 16 (a+r);
Tempo di percorrenza: 6-7 ore incluse le soste.
Consigli utili
Pranzo: In luogo del tradizionale pranzo preparato a cura del GET Cultnatura, a causa delle restrizioni introdotte dalle misure di contrasto alla diffusione del COVID 19, il pranzo a sacco è a cura dei partecipanti;
Dotarsi di acqua a sufficienza;
Obbligatorie scarpe da escursionismo alte e indumenti adatti al periodo con attenzione al meteo.
Descrizione del percorso
Il percorso prende origine nei pressi dell’abitato alto di Montano Antilia. In corrispondenza di un quadrivio, si imbocca la stradina in sinistra salendo. Si tratta di una strada di penetrazione montana con fondo sterrato, che nella sua prima parte si snoda attraverso boschi di pregiate cultivar castanicole. Successivamente, il panorama arboreo vede la presenza dell’ontaneto, seppure rimaneggiato a causa dei tagli effettuati negli scorsi decenni. Nell’ultima parte del percorso, si giunge alla Località Piano Ceraso, dominato dalla cuspide di Campanaro Giungoli. Il sentiero, nel suo complesso, offre ampi panorami che si aprono su Capo Palinuro e sulle tante cime che bordano la valle (Pietra dell’Erba, Monte Scuro, Campanaro Giungoli e il Monte Antilia).
Note aggiuntive
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro venerdì 4 settembre 2020 ai responsabili dell’escursione. Qualora le prenotazioni dovessero superare il numero di partecipanti stabilito dalle Linee Guida come detto sopra, la partecipazione sarà assicurata rispettando l’ordine di prenotazione.
Al momento è sospesa la partecipazione di non tesserati.
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Grupa piesze wycieczki Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.
Scarica qui il modulo di autocertificazione COVID 19.