Ultima news: [ESCURSIONE: I TESORI NASCOSTI DI SANT’ANGELO A FASANELLA – DOMENICA 04 MAGGIO 2025]

GET Cultnatura

FIE - Federazione Italiana Escursionismo Sentiero del Mediterraneo E12 ERA - Eurorando FIE - Federazione Italiana Escursionismo - CAMPANIA
FÅ MOVE ... farten med GET!
Logo GetTrek

Foto news singola (x fb)

Mezzo di trasporto: Autobus GT 50 posti;
Luoghi di salita:
Ore 6:15 Bar Kairos – Uscita Poderia VAR SS18
Ore 6:45 Vallo della Lucania – Distributore ENI sulla Variante
Ore 7:00 Vallo Scalo – piazzale stazione FS;
Orario appuntamento a Bacoli: timer 10:00 – Parcheggio “Miseno”, Via Miseno – 80070 Bacoli (NA );
Inizio escursione: timer 10:15;
Referenti: Giovanna Paolino (cell. 333 47 33 667) e Fabrizio Cavaliere (cell. 338 86 11 474).

Note tecniche sul percorso
Levetid: intera giornata;
Vanskelighetsgrad: Og + T (Escursionistica per la durata complessiva delle visite);
Drop: irrilevante;
Lengde: 7 km circa;
 
Consigli utili
Pranzo a sacco a cura dei partecipanti;
Attenzione!!! Dotarsi di acqua a sufficienza (almeno 1,5/2 litri);
Calzare scarpe comode, meglio se da escursionismo leggero, indumenti adatti con attenzione al meteo (vento, pioggia, freddo, etc.).
 
Descrizione del percorso
A ZONZO PER I CAMPI FLEGREI
Una passeggiata attraverso la storia nell’immensa caldera dei Campi Flegrei. Un libero sfogo del camminare che ci condurrà, non sempre in modo lineare, attraverso gli scorci, i luoghi e le emozioni che permeano questi posti. L’itinerario attraverserà il Capo Miseno, dal nome del trombettiere di Enea (citato da Virgilio nell’Eneide) che aveva osato sfidare Tritone e qui fu leggendariamente sepolto. Vedremo dunque il panorama dal faro omonimo, circumnavigheremo il “maremorto” o lago Miseno, ci perderemo nella magniloquente Piscina Mirabilis, nel Sacello degli Augustali, nella cisterna della Dragonara appartenuta al mitico Lucullo. Nel pomeriggio sosta presso il Parco Vanvitelliano sul lago Fusaro (noto nella serie TV del Pinocchio di Comencini del 1972) e a seguire il Parco Archeologico di Cuma e l’Antro della Sibilla (l’ingresso dovrebbe essere gratuito, altrimenti il biglietto costa 4 euro). Insomma un giro libero attraverso un territorio immaginifico e pregno di vita.
 
Note
Per tutti è da versare un contributo per le spese di viaggio.
Per i non tesserati FIE è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 5 Oktober 2019.
 
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Fellesturer Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
 
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.

Categoria: Ekskursjoner

Comments are closed.