Luogo di ritrovo: parcheggio adiacente la casa comunale (incrocio sulla strada da Roccagloriosa a Torre Orsaia); (Coord. Google maps 40.105739, 15.437055)
Orario appuntamento: timer 09:00;
Referenti: Mimmo Pandolfo (cell. 347 94 97 391) e Vincenzo Greco (cell. 340 160 82 15).
Note tecniche sul percorso
Levetid: intera giornata;
Vanskelighetsgrad: F;
Drop: omtrent 50 mt positivo;
Lengde: omtrent 8 km (intero circuito).
Consigli utili
Pranzo a sacco a cura dei partecipanti;
Attenzione!!! Dotarsi di acqua a sufficienza – (almeno 1,5 litri) – sul percorso si incontra una sola sorgente;
Obbligatorie scarpe da escursionismo e indumenti adatti con attenzione al meteo (vento, pioggia, freddo, etc.). Vista la stagione, le condizioni del tempo possono essere molto variabili!
Descrizione del percorso
Il sentiero propone il periplo completo del Monte Capitenali alle cui falde fiorì la città osco-lucana detta “Città di Leo” per via della testa di leone che effigiava le monete rinvenute nella necropoli. Det er en enkel bane, ombreggiato da alberi di leccio per lunghi tratti. L’escursione inizia con l’attraversamento di Roccagloriosa, partendo dal piazzale posto in prossimità della casa comunale. Lasciato l’abitato il cammino prosegue, dopo la chiesa di S. Nicola, sulla strada bianca a destra. Il sentiero, senza presentare dislivelli rilevanti, arriva alle porte di Castel Ruggero (opprinnelig en militær by som bærer navnet Roger II). Qui si prosegue a sinistra sulla strada non asfaltata per circa un km, ta til venstre og etter en kort avstand på ca. 150 metri a margine di un oliveto si giunge nell’area archeologica. Colpiscono il visitatore le poderose mura in blocchi ciclopici perfettamente squadrati che cingevano il vasto abitato, di cui sono tutt’ora in corso le fasi di scavo. Etter å ha krysset det arkeologiske området og besøkte kammergravene, ta banen til høyre. Qui si effettuerà la sosta per il consumo del picnic di Pasquetta, condividendo gli avanzi pasquali, come da tradizione. Al termine, con un percorso di un chilometro e mezzo circa si ritorna a Roccagloriosa per la visitadell’Antiquarium e del museo. Sono entrambi piccoli musei che custodiscono tesori di inestimabile valore (eller, kratere Tarantini stor, keramikk og våpen).
Note
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici.
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Fellesturer Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.
Categoria: Ekskursjoner