PER POTER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO LEGGERE ATTENTAMENTE
LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ SOCIALI
Itinerario: Colle del Pero (1.245 mt.) – Monte Faiatella vetta (1.710 mt.);
Luoghi di ritrovo: via Roma a Rofrano (Coord. Google maps 40.211546,15.4267148); bivio sulla SP 18b da Rofrano a Sanza, innesto strada che porta al Monte Cervati (Coord. Google maps 40.241779, 15.470198);
Orario di ritrovo: uur 08:00 a Rofrano, uur 08:30 bivio Sp 18b per Monte Cervati;
Luogo di partenza escursione: Colle del Pero; (Coord. Google maps 40.255397, 15.477091)
Orario partenza escursione: uur 09:15;
Levensduur: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: auto proprie;
Verwijzers: Carlo Palumbo guida G.A.E. (cell. 347 319 5699), A.E. Gianluca Cerri (cell. 347 581 7919) e A.E. Lello Feola (cell. 338 812 3488).
Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: ad anello;
Moeilijkheid: En (per maggiori dettagli sul livello di difficoltà clicca qui);
Dislivello totale: over 465 mt. (Quota min 1245 mt; quota max 1710 mt.);
Lengte: over 13 km (a+r);
Tempo di percorrenza: 6-7 ore incluse le soste.
IMPORTANTISSIMO! – In considerazione del fatto che si assiste ad una ripresa dei contagi da COVID 19, il GET Cultnatura continua ad applicare quanto previsto dal DECRETO-LEGGE 30 December 2021, n. 229 – Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria (art. 1 – co. 4, lett. c). Pertanto, la partecipazione alle attività escursionistiche, assimilate con altro provvedimento agli sport di squadra e di contatto, dal 10 gennaio 2022, per scelta dell’Associazione GET Cultnatura in adozione delle indicazioni della FIE, è subordinata al possesso del Green Pass rafforzato, per garantire il massimo standard di sicurezza ai partecipanti in via precauzionale.
Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
– Importante!!! Obbligatorie scarpe da escursionismo alte;
– Dotarsi di acqua a sufficienza. Equipaggiarsi con almeno 1,5 litri di acqua;
– È consigliato l’uso dei bastoncini da escursionismo;
– Indumenti adatti al periodo con attenzione alla variabilità del meteo.
Descrizione del percorso
L’escursione prende avvio dalla Località Colle del Pero, un punto panoramico che consente di abbracciare con gli occhi l’imponente Massiccio del Cervati. La prima parte del percorso la si effettua sulla strada sterrata che porta alla vetta del Cervati. Na ongeveer 2 km si imbocca il sentiero in sinistra e inizia l’ascesa verso lo spartiacque che segna il limite tra la Vallivona e la Valle di Campolongo. La salita prosegue immersi nel bosco di Faggio, dove si riscontra una buona presenza del Maggiociondolo. L’arrivo sulla vetta regala panorami a 360°, da Monte Rotondo al Monte Sacro, da Capo Palinuro al Golfo di Policastro, dalla Raia del Pedale alla vetta del Monte Cervati. Dalla vetta si scende fino alle baite in Località Ruscio di Vallivona (1.460 mt. slm), dove ci sarà la pausa pranzo seduti comodamente ai tavoli dell’area attrezzata. Il ritorno al punto di partenza avverrà seguendo il tracciato della strada carrabile sterrata.
Note aggiuntive
Presa visione delle caratteristiche del percorso, spetta ad ogni escursionista valutare la possibilità di partecipare all’escursione.
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro sabato 24 settembre 2022 ai responsabili dell’escursione.
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato sabato 24 settembre 2022.
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Groep Wandelen Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.
Scarica qui il modulo di autocertificazione COVID 19.