Nouvelles Ultima: [ESCURSIONE: I TESORI NASCOSTI DI SANT’ANGELO A FASANELLA – DOMENICA 04 MAGGIO 2025]

GET Cultnatura

FIE - Federazione Italiana Escursionismo Sentiero del Mediterraneo E12 ERA - Eurorando FIE - Federazione Italiana Escursionismo - CAMPANIA
GET THE MOVE ... Déplacez-vous avec EEG!
Logo GetTrek

marcellino 013

Programma dell’escursione:
Itinéraire: Costiero sul tracciato dell’E12;
Ritrovo: porto di Scario; trasferimento in auto a S. Giovanni a Piro (Coordinate Google Maps: 40.0525229, 15.4896057);
Orario di ritrovo: heures 08:30;
Partenza escursione: Pianoro di Ciolandrea (Coordinate Google Maps: 40.040694, 15.457127);
Partenza: 09:15;
Durée De Vie: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: auto proprie;
Parrainages: A.E. Alessandro Rizzo (cell. 339 386 0488), A.E Mimmo Pandolfo (cell. 347 949 7391) e Lello Feola (cell. 338 812 3488).
 
Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: andata e ritorno;
Tipo di fondo: sentiero in discesa. La seconda parte sentiero in alcuni tratti è ripido e sdrucciolevole;
Difficulté: EN;
Dislivello totale: sur 525 mt. (quota max 546 mt.; quota min 21 mt.)
Longueur: sur 7 km, con rientro in barca al porto di Scario.
Tempo di percorrenza: 5 heures (comprese le soste);
 
Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
Obbligatorie scarpe alte da escursionismo;
-È consigliato l’uso dei bastoncini da escursionismo;
Attenzione!!! Dotarsi di acqua a sufficienza (almeno 1,5/2 litri) – il percorso è privo di sorgenti;
-Indumenti adatti al periodo con attenzione al meteo;
-Sentiero molto esposto al sole: utile un cappellino;
-Portare il costume da bagno, telo da spiaggia, ciabatte.
 
Descrizione del percorso
L’itinerario ha inizio dallo splendido belvedere di Ciolandrea da dove è possibile ammirare il Golfo di Policastro, la costa lucana, dove è chiaramente visibile il Cristo di Maratea, quella calabra e, nelle giornate più terse, la sagoma dello Stromboli nelle isole Eolie. Si segue una carrareccia in discesa poco impegnativa a mezza costa del Vallone Trarro, e tenendo la destra al bivio che si incontra si arriva ad un nucleo rurale: da qui inizia un sentiero stretto e tortuoso, che presenta non poche difficoltà, lungo il quale si potranno osservare le torri di avvistamento costruite per la difesa dalle incursioni saracene. Continuando a scendere si cominciano ad intravedere alcune delle spiagge della Costa della Masseta fino a raggiungere il letto del Vallone del Marcellino. Qui si svolta a sinistra e si raggiunge l’omonima spiaggia.
 
Il rientro avviene in barca al porto di Scario.


Note aggiuntive
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 1 luglio 2023.
 
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Groupe Randonnée Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
 
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.

Catégorie: Excursions

Les commentaires sont fermés.