Nouvelles Ultima: [ESCURSIONE: I TESORI NASCOSTI DI SANT’ANGELO A FASANELLA – DOMENICA 04 MAGGIO 2025]

GET Cultnatura

FIE - Federazione Italiana Escursionismo Sentiero del Mediterraneo E12 ERA - Eurorando FIE - Federazione Italiana Escursionismo - CAMPANIA
GET THE MOVE ... Déplacez-vous avec EEG!
Logo GetTrek

Foto news singola (x fb)

Escursione sull’Alta Via dei Monti Lattari – Da Bomerano a Monte Calabrice

Luogo e orario di ritrovo: heures 9.30 Piazza CapassoBomerano (fraz. di Agerola); (Coord. Google maps 40.6300808, 14.5393882);
Parrainages: A.E.N. Fabrizio Chevalier (cell. 338 86 11 474) e A.E.N. Mimmo Pandolfo (cell. 347 94 97 391).
 
Note tecniche sul percorso
Durée De Vie: intera giornata;
Difficulté: E (randonnée) con presenza di tratti in cresta esposti;
Dislivello totale: sur 500 mt.;
Longueur: sur 8 km complessivi fra andata e ritorno;
 
Consigli utili
Pranzo a sacco a cura dei partecipanti;
Dotarsi di acqua a sufficienza;
Obbligatorie scarpe da escursionismo e indumenti adatti con attenzione al meteo (vento, pioggia, freddo, etc.).
 
Descrizione del percorso
Tradizionale appuntamento prenatalizio escursionistico e conviviale organizzato dall’Associazione FIE Ulyxes trekking di Sant’Agnello.
Si percorre parte del sentiero CAI 329, che ha un andamento pressoché parallelo al Sentiero degli Dei, però a quota più elevata.
Da piazza Capasso di Bomerano si imbocca via Mannini e, dopo qualche centinaio di metri, ad un quadrivio si segue la strada posta in sinistra. Dopo 200 mt., poco dopo una curva a sinistra, si sale verso destra su una scalinata, tra terrazzamenti coltivati. Si prosegue in sinistra sulla strada che sale a Paipo e dopo due tornanti si giunge ad un Crocifisso. A questo punto si lascia la strada per percorrere una mulattiera sulla destra, dapprima su pavimentazione cementizia e poi su fondo naturale, tra boschi cedui e macchia mediterranea. Si percorre il sentiero sino alla cresta. Arrivati in cresta la si percorre verso sinistra fino ad affacciarsi su uno splendido balcone naturale (cima sud del M.Tre Calli – 1122 mt.); si ritorna quindi sui propri passi e ci si dirige a Nord lungo l’evidente sentiero sommitale sino al Monte Calabrice (1145 mt.). Da qui il sentiero prosegue verso Capo Muro e oltre; qui il gruppo farà sosta per poi ritornare indietro.
Durante l’escursione ci sarà un simpatico momento animato dall’associazione Zampognari del Vesuvio che eseguiranno una piccola novena. Verranno piantati dei giovani alberelli in ricordo di amici. Infine, la degustazione e condivisione del tradizionale pranzo al sacco.
 
Remarque
Attenzione: per poter organizzare il trasporto ed eventualmente prenotare un minibus è necessario dare la propria adesione entro e non oltre Venerdì 13 Décembre
 
Con ogni probabilità l’orario di partenza, da definire in base alle adesioni e quindi al mezzo di trasporto, sarà da Vallo della Lucania alle ore 6.30.

 
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 21 Décembre 2019.
 
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Groupe Randonnée Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
 
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.

Catégorie: Excursions

Les commentaires sont fermés.