PER POTER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO LEGGERE ATTENTAMENTE
LE LINEE GUIDA PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ SOCIALI
Programma dell’escursione:
Luogo di ritrovo: il punto di ritrovo è nei pressi del rifugio Monte Motola, sulla SP11b da Sacco verso Teggiano poco dopo il passo denominato Sella del Corticato, vi è uno spiazzo per la sosta delle auto; (Coord. Google maps 40.3840272, 15.4282378)
Orario appuntamento: hours 08:15 (considerate le ore di luce a disposizione si raccomanda la massima puntualità);
Inizio escursione: hours 08:30;
Lifespan: intera giornata;
Pranzo: a sacco, by the participants;
Mezzo di trasporto: auto proprie;
Referrals: AEN Fabrizio Cavaliere (cell. 338 861 1474) e AE Roberto Catapano (cell. 334 631 5862).
Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: andata e ritorno;
Difficulty: E+ (per escursionisti con buon allenamento con attenzione al dislivello totale);
Drop: about 700 mt. (in positivo e in negativo);
Length: about 14 km andata e ritorno;
Travel time: 7 hours (comprese le soste).
Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
– Obbligatorie scarpe da escursionismo alte;
– Indumenti tecnici adatti al periodo con attenzione alla variabilità del meteo;
– Dotarsi di acqua a sufficienza (almeno 2 lt); non sono presenti sorgenti lungo il percorso;
Descrizione del percorso
Dopo una breve sosta al Rifugio del Monte Motola a circa 300 mt. dal punto di sosta delle auto, si intraprende l’ascesa verso una delle vette più belle e poco conosciuta degli Alburni. Il percorso si sviluppa in gran parte su una sterrata che sale costante nei boschi ricalcando per un buon tratto il tracciato del Sentiero Italia nella tappa SI404. Si passa alle pendici del Monte Vivo (1538 mt.) e da un certo punto si prosegue su sentiero che sale con maggior pendenza alla cima del Motola. Il rientro avviene sullo stesso percorso.
Si attraversa una bellissima faggeta (Fagus Sylvatica) ricca anche di agrifogli (Ilex aquifolium) per arrivare sulla cima brulla di affioranti rocce calcaree rifugio del sorbo montano (Sorbus aria). Dalla cima del Monte Motola, con tempo sereno, ampi panorami su tutte le direzioni.
Note aggiuntive
Presa visione delle caratteristiche del percorso, spetta ad ogni escursionista valutare la possibilità di partecipare all’escursione.
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro venerdi 05 November 2021 ai responsabili dell’escursione.
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 06 November 2021.
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Group Hiking Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.
Scarica qui il modulo di autocertificazione COVID 19.