Itinerario, punti di interesse: Località Lago Monte Carmelo (q. 1.088 s.l.m. ) – Pietre Strette – Varco dello Schiavo (q. 1.052 s.l.m.) – Casone dell’Aresta – Osservatorio astronomico Petina (q. 1.163 s.l.m.);
Luogo di ritrovo: Via Europa Sant’Arsenio (SA) (Coord. Google maps 40.469729, 15.483040);
Orario di ritrovo: timer 08:30;
Luogo di partenza escursione: Località Lago Monte Carmelo (Coord. Google maps 40.483394, 15.440714);
Orario partenza escursione: timer 09:00;
Levetid: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: auto proprie. Per razionalizzare l’utilizzo delle auto si consiglia di organizzare il trasporto per gruppi geografici di residenza (area Vallo, area Ascea, area Centola, etc.);
Prenotazione: si chiede di comunicare la propria partecipazione ai referenti di escursione entro le ore 14:00 di sabato 29 Marts;
Referenti: A.E.N. Antonio Armagno (cell. 380 263 1549) e A.E. tirocinante Caterina Miccoli (cell. 333 443 2125).
Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: A/R; Tipo di fondo: tracce di sentiero nel bosco – strada sterrata; Sværhedsgrad: Og – per maggiori dettagli sul livello di difficoltà clicca qui;
Dislivello totale: cirka 110 mt. (Quota max 1160 mt.; quota min 1100mt.);
Dislivello complessivo in salita: cirka +60 mt.;
Dislivello complessivo in discesa: cirka -50 mt.;
Længde: cirka 13,50 km;
Tempo di percorrenza: cirka 6 timer (comprese le soste);
Comuni attraversati: S. Arsenio, Corleto Monforte e Petina.
Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
– Obbligatorie scarpe da escursionismo alte;
– Dotarsi di acqua a sufficienza. Equipaggiarsi con almeno 2 litri di acqua – il percorso è privo di sorgenti;
– Indumenti adatti al periodo con attenzione alla variabilità del meteo;
– È consigliato l’uso di bastoncini da escursionismo;
Descrizione del percorso
Dalla località Lago del Monte Carmelo, un sentiero immerso nelle faggete, con un leggero dislivello, conduce da Pietre Strette al Varco dello Schiavo, superando un bivio: a sinistra il percorso prosegue verso i Piani carsici di Cerabona e il rifugio Corcomona, entrambi situati nel territorio di Corleto Monforte. Procedendo a destra, si raggiunge il Varco dello Schiavo, punto di diramazione di tre sentieri: a sinistra verso la Grotta del Falco, a destra verso la Grotta dell’Acqua e, salendo lungo un sentiero in parte brecciato con un discreto dislivello, fino al Casone dell’Aresta. Da questo punto, si apre una vista panoramica sulla catena degli Alburni, con il Monte Figliolo (1.337 mt.) in primo piano. Il rientro avviene lungo lo stesso percorso dell’andata.
Presa visione delle caratteristiche del percorso, spetta ad ogni escursionista valutare la possibilità di partecipare all’escursione.
Note aggiuntive
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro le 14:00 di sabato 29 marzo ai responsabili dell’escursione.
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 29 Marts 2025.
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET – CULTNATURA – Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.