Itinerario: circuito ad anello, con partenza dal centro abitato di Laurito, nell’Alta Valle del Mingardo;
Luogo di ritrovo: piazza antistante la Chiesa di San Giovanni Battista, Laurito (475 m s.l.m.); (Coord. Google maps 40.1684936,15.4046526);
Orario appuntamento: timer 08:30;
Partenza dell’escursione: timer 08:45;
Referenti: Carlo Palumbo (cell. 347 31 95 699) e Gianluca Cerri (cell. 347 58 17 919).
Note tecniche sul percorso
Levetid: intera giornata;
Sværhedsgrad: Og;
Dislivello totale: cirka 640 mt.;
Længde: cirka 10 km.;
Tempo di percorrenza: 6/7 timer (pause comprese);
Consigli utili
Pranzo a sacco a cura dei partecipanti;
Dotarsi di acqua, non disponibile sul percorso;
Obbligatorie scarpe da escursionismo alte;
Si consiglia l’uso di bastoncini telescopici e di indumenti adatti al periodo con attenzione al meteo (vento, pioggia, freddo, etc.).
Per razionalizzare l’utilizzo delle auto si consiglia di organizzare il trasporto per gruppi geografici di residenza (area Vallo, area Centola, etc.)
Descrizione del percorso
Il percorso, ad anello, parte dalla piazza antistante la Chiesa di S. Giovanni Battista inerpicandosi verso la parte alta del paese e prosegue a cavallo tra i territori di Laurito e Rofrano. La prima parte del percorso si svolge su un sentiero utilizzato da secoli dagli abitanti del paese per raggiungere i campi coltivati e i boschi sopra l’abitato; successivamente, attraverso una strada sterrata che si sviluppa tra terreni coltivati e macchia mediterranea, si raggiunge la cresta, percorrendola fino a giungere in vetta al Monte Fulgenti (1006 m s.l.m.), dove sono i resti dell’antica Fulgenti, abitato leggendario di cui si possono ancora riconoscere le rovine. Dalla vetta sarà possibile osservare, tra l’altro, i calanchi, spettacolari fenomeni geomorfologici di erosione del terreno che si producono per l’effetto di dilavamento delle acque su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento.
Bemærk
Per motivi organizzativi segnalare la propria adesione ai referenti d’escursione.
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 26 Oktober 2019.
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Gruppe Vandring Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.
Kategori: Udflugter