Ultima news: [ESCURSIONE: I TESORI NASCOSTI DI SANT’ANGELO A FASANELLA – DOMENICA 04 MAGGIO 2025]

GET Cultnatura

FIE - Federazione Italiana Escursionismo Sentiero del Mediterraneo E12 ERA - Eurorando FIE - Federazione Italiana Escursionismo - CAMPANIA
IL GET SI MUOVE...MUOVITI CON IL GET!
Logo GetTrek

Foto news singola_vert (x fb)foto tratta dal web

Itinerario: Dal Duomo di Salerno al Castello di Arechi – la Bastiglia – Croce di Cava – Valle – Canalone (con possibilità di arrivare alla vetta del Monte S. Liberatore);
Luogo di ritrovo: sede LNI Salerno(porto turistico adiacente Piazza della Concordia);
Orario appuntamento: 08:40;
Inizio escursione: 09:00 dalla sede della LNI Salerno;
Come arrivare alla località di partenza:si consiglia di utilizzare il treno regionale 3704 da Sapri (06:45) a Salerno (08:28). Ritorno con partenza da Salerno (18:03) con arrivo a Sapri (19:47).
Orario treno viaggio di andata – stazioni FS: Centola 07:02 Ascea 07:18 Vallo della Lucania 07:27.
Referenti: AER Antonio Federico (cell. 340 22 80 334) e Giovanna Paolino (cell. 333 47 33 667).
 
Note tecniche sul percorso
Durata: intera giornata;
Difficoltà: E;
Dislivello totale: 445 mt. circa in salita;
Lunghezza: 12 km circa;
Tempo di percorrenza: 6 ore compreso soste;
 
Consigli utili
Pranzo a sacco a cura dei partecipanti;
Attenzione!!! Dotarsi di acqua a sufficienza (almeno 1,5/2 litri) – il percorso è scarsamente dotato di punti d’acqua;
Obbligatorie scarpe da escursionismo, cappellino e indumenti adatti con attenzione al meteo (vento, pioggia, etc.);
 
Descrizione del percorso
Rivolto ad escursionisti minimamente allenati, il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche se non quelle derivanti dal chilometraggio e dal tratto in salita di cui bisogna farsi carico per raggiungere il castello di Arechi prima e la Bastiglia dopo. Il percorso si sviluppa su un misto di asfalto e sterrato. La partenza avrà luogo dalla LNI Salerno. Arrivati all’altezza del palazzo della Provincia (ex convento di Sant’Agostino) si prosegue per via Duomo non prima però di aver effettuato una veloce sosta dinanzi al sagrato della chiesa di Sant’Agostino che custodisce l’immagine della Madonna di Costantinopoli (la Madonna che viene dal mare) tanto cara ai salernitani. Durante la salita dopo pochi metri sulla sinistra si trova la chiesa di San Giorgio, magnifico esempio di architettura barocca. Proseguendo nel cammino si raggiunge Piazza Alfano I, antistante il Duomo di Salerno, da dove inizierà il vero e proprio “Sentiero del Principe”. Si attraversa il centro storico fino a giungere in prossimità dell’antica chiesa di San Filippo Neri. Da lì si prosegue per giungere, non prima di essere passati dinanzi all’ex convento di Santa Maria della Consolazione (ex carcere femminile) in via Fra Generoso, dove inizia l’attraversamento della pineta che conduce alla cima del monte Bonadies su cui sorge il maestoso castello di Arechi. L’escursione prosegue in direzione della Bastiglia, imponente torrione eretto a guardiania del versante Nord, continuando per un agevole sentiero al termine del quale ci si immette sulla strada che conduce a Croce di Cava. Dopo una breve sosta presso il sagrato della chiesa di Sant’Elena, l’escursione riprende in direzione del piccolo abitato di Valle, alle pendici del Monte San Liberatore (nel corso dell’escursione si valuterà la possibilità di arrivare alla vetta del Monte S. Liberatore). Il sentiero a questo punto volge verso il borgo antico di Canalone non prima di aver raggiunto i ruderi di una antica cappella presso Croce di Sardone da cui è possibile godere del maestoso panorama della città di Salerno e del suo golfo. Giunti, infine, nell’abitato di Canalone, tristemente famoso per la tragica alluvione avvenuta nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 1954, attraverso i gradoni di San Lorenzo si raggiunge nuovamente il centro storico di Salerno dove si effettuerà la visita guidata del Complesso archeologico di S. Pietro a Corte, residenza del Principe Arechi, ed unica testimonianza di architettura palaziale longobarda.
 
Note
La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 14 settembre 2019.
 
I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET- Gruppo Escursionistico Trekking CULTNATURA- Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.
 
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.

Categoria: Escursioni

Comments are closed.