Ultima news: [ESCURSIONE RINVIATA: TRAVERSATA DEL CUCUZZO DELLE PUGLIE E DEL MONTE PUGLIE – DOMENICA 19 GENNAIO 2025]

GET Cultnatura

FIE - Federazione Italiana Escursionismo Sentiero del Mediterraneo E12 ERA - Eurorando FIE - Federazione Italiana Escursionismo - CAMPANIA
IL GET SI MUOVE...MUOVITI CON IL GET!
Logo GetTrek

foto per news sentiero delle mele 2023

Itinerario: S. Menale – Vrecciale – Tempa delle Forche – Piano dell’Alzano – Cognulo dell’Orco e ritorno;
Luogo di ritrovo e partenza escursione: Rofrano, frazione S. Menale (Coord. Google maps 40.211164, 15.414770);
Orario di ritrovo: ore 09:00;
Orario partenza escursione: ore 09:15;
Durata: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: auto proprie. Per razionalizzare l’utilizzo delle auto si consiglia di organizzare il trasporto per gruppi geografici di residenza (area Vallo, area Ascea, area Centola, etc.);
Prenotazione: è richiesto di comunicare la propria partecipazione ai referenti di escursione entro le ore 14:00 di sabato 26 ottobre;
Referenti: guida GAE Carlo Palumbo (cell. 347 31 95 699), A.E. Elvira Iannuzzi (cell. 340 330 3657) e A.E. tirocinante Concetta Mega (cell. 379 186 8322).

Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: ad anello;
Difficoltà: E – per maggiori dettagli sul livello di difficoltà clicca qui;
Dislivello totale: circa 372 mt. (quota min. 417 mt. s.l.m. – quota max 789 mt. s.l.m.);
Dislivello complessivo in salita: circa +372 mt.;
Dislivello complessivo in discesa: circa -372 mt.;
Lunghezza: circa 8 km;
Tempo di percorrenza: circa 5 ore (comprese le soste).

Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
– Obbligatorie scarpe da escursionismo alte;
– Dotarsi di acqua a sufficienza. Equipaggiarsi con almeno 1,5 litri di acqua;
– Indumenti adatti al periodo con attenzione alla variabilità del meteo;
– È consigliato l’uso dei bastoncini da escursionismo;
– Portare con sé un sacchetto di tela per raccogliere le mele;

Descrizione del percorso
L’escursione prende inizio alla Località Sorbatello di S. Menale. Superato il Fiume Iettafora inizia il tratto in salita che conduce alla Località Vrecciale. Da questo punto in poi il tracciato utilizza una comoda stradina bianca, con piccoli tratti in salita, fino alla Località Petenelle dove le tante piante di melo domestico testimoniano la presenza di antichi insediamenti rurali, anche se oggi i campi, una volta intensamente coltivati, risultano per lo più abbandonati. Dalla Località Petenelle si imbocca il sentiero che porta verso lo spartiacque dell’impluvio di Cognulo dell’Orco. Superato il crinale il percorso porta verso il nucleo delle modeste costruzioni rurali per lo più dirute, costruite intorno alla piccola chiesetta, recentemente recuperata. Consumato il pranzo a sacco, inizia il viaggio di ritorno. Sul versante Nord-Ovest del Piano dell’Alzano si attraversa il bosco di Ontano napoletano mediante una comoda stradina in terra con qualche modesto strappo in salita. Si giunge così prima alla sorgente di Malizia e poi alla Località Vrecciale dove inizia la discesa verso la Località Sorbatello.


Note aggiuntive
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro le 14:00 di sabato 26 ottobre ai responsabili dell’escursione.

La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 26 ottobre 2024.

I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET – CULTNATURA – Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.

Categoria: Escursioni

Comments are closed.