Ultima news: [ESCURSIONE: SENTIERO DI SANT’ICONIO – TORRE FENOSA (SENTIERO DEL MEDITERRANEO E12) – DOMENICA 16 MARZO 2025]

GET Cultnatura

FIE - Federazione Italiana Escursionismo Sentiero del Mediterraneo E12 ERA - Eurorando FIE - Federazione Italiana Escursionismo - CAMPANIA
IL GET SI MUOVE...MUOVITI CON IL GET!
Logo GetTrek

Foto News - Cervati 2024

Itinerario: Vallone dell’Acqua che Suona (1255 – Fontana degli Zingari (1436 mslm) – Rifugio Cervati (1640 mslm) – vetta monte Cervati (mslm 1899) Santuario della Madonna della neve;
Ritrovo: Parcheggio antistante laghetto artificiale di Silla – Sassano (SA) (Coord. Google maps 40.359660, 15.587467);
Orario di ritrovo: ore 08:30;
Luogo partenza escursione: Vallicelli (Monte San Giacomo) (Coord. Google maps 40.302864, 15.498483);
Orario partenza escursione: ore 09:00;
Durata: intera giornata;
Pranzo: a sacco, a cura dei partecipanti;
Mezzo di trasporto: auto proprie. Per razionalizzare l’utilizzo delle auto si consiglia di organizzare il trasporto per gruppi geografici di residenza (area Vallo, area Ascea, area Centola, etc.);
Prenotazione: è richiesto di comunicare la propria partecipazione ai referenti di escursione entro le ore 14:00 di sabato 19 ottobre;
Referenti: A.E.N. Antonio Armagno (cell. 380 263 1549) e Angelo Meluso (cell. 388 124 4287).

Note tecniche sul percorso
Tipo di percorso: A/R;
Tipo di fondo: stradina sterrata con fondo sassoso; sentiero; tracce di sentiero nel bosco;
Difficoltà: EE – per maggiori dettagli sul livello di difficoltà clicca qui;
Dislivello totale: circa 650 mt. (Quota max 1.899 mt.; quota min 1.267 mt.);
Dislivello complessivo in salita: circa +650 mt.;
Dislivello complessivo in discesa: circa -650 mt.;
Lunghezza: circa 14 km;
Tempo di percorrenza: circa 7 ore (comprese le soste).

Consigli utili e materiali tecnici da utilizzare
Importante!!! Obbligatorie scarpe da escursionismo alte;
– Dotarsi di acqua a sufficienza (almeno 1,5 litri). Assenza di punti di approvvigionamento;
– Indumenti adatti al periodo con attenzione alla variabilità del meteo.
– È consigliato l’uso dei bastoncini da escursionismo;

Descrizione del percorso
Il Monte Cervati, con i suoi 1899 metri, è il monte più alto della Campania. Si colloca tra i comuni di Sanza, Piaggine e Monte San Giacomo. La natura geologica del massiccio mostra la morfologia tipica di un ambiente carsico, con inghiottitoi, sorgenti freschissime e corsi d’acqua temporanei. Natura incontaminata, panorami mozzafiato e un paesaggio unico. L’escursione prende il via sul versante di Monte San Giacomo, precisamente dal suggestivo e impervio Vallone dell’Acqua che Suona, così chiamato per il suono dell’acqua che accompagna l’escursionista per tutto il tratto in salita. L’ampia mulattiera sale decisa fino ad arrivare all’ampia radura di Fontana degli Zingari. Oltrepassata una radura che si apre nel bosco, si svolta per immettersi su una pista ampia ed evidente che attraversa il bosco in falsopiano. In prossimità di un tornante si seguono i segnavia che consentono di raggiungere un tratto pianeggiante caratterizzato dal bosco di faggio. Ancora una breve salita e si esce sull’ampia radura che ospita il Rifugio Cervati. Puntando al margine opposto della radura l’escursione prosegue camminando sul piano erbato sul quale vegetano alcuni faggi contorti. Dalla località Chiaia Amara si sale ancora per poco compiendo un brusco tornante che porta verso il margine superiore della faggeta. Un cartello informa che da qui in poi si procederà su “fondo calcareo sconnesso, aspro e sdrucciolevole su strapiombi e balze di calcare”. Il sentiero esce dal bosco e si inerpica lungo un ripido pendio che porta sull’altipiano del Cervati, che è un susseguirsi di crinali e piccole valli infossate. Il panorama è ampio a 360°, affacciandosi sul Vallo di Diano e sulla valle del Mingardo chiusa dalla giogaia del Monte Sacro o Gelbison. Da qui il percorso porta sulla vetta del Monte Cervati a 1899 metri di quota. Infine la pista conduce al santuario dedicato alla Madonna della Neve e al belvedere posto a poca distanza dalla Chiesa che consente l’affacciato sul versante nord più del Monte Cervati. Il ritorno avviene utilizzando lo stesso percorso.


Note aggiuntive
Per ragioni organizzative si raccomanda di comunicare la partecipazione entro le 14:00 di sabato 19 ottobre ai responsabili dell’escursione.

La partecipazione è gratuita per i tesserati FIE, mentre per i non tesserati è previsto un contributo assicurativo di € 5,00, previa obbligatoria comunicazione ai referenti dei propri dati anagrafici e del codice fiscale entro le ore 14,00 di sabato 19 ottobre 2024.

I referenti di escursione si riservano di modificare programma e percorso comunicandolo tramite il sito www.gettrek.it, sul gruppo facebook GET – CULTNATURA – Rofrano (SA) e sulla pagina facebook G E T Cultnatura.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti dell’escursione, scrivere all’indirizzo info@gettrek.it o utilizzare l’apposito modulo, presente sul nostro sito.

Categoria: Escursioni

Comments are closed.